La STORIA DI MASSERIa MONACELLE
La storia di Masseria Monacelle affonda le sue radici in un passato lontano, quando nei primi anni ‘20 il nonno del titolare Cosimo, maestro dei muretti a secco, decise di costruire una casa per la sua famiglia.
GLI INIZI
Nei giorni di pioggia, quando le condizioni atmosferiche impedivano il suo lavoro, Donato iniziò a lavorare le pietre per la sua casa. Giuseppe, il figlio primogenito, trasportava le pietre squadrate dal bosco alla masseria con l’aiuto di un mulo e di una sciarretta.
Le stanze, costruite anche con l’aiuto di un esperto, sono ancora oggi la nostra casa, la Masseria Monacelle.


Il Significato di Masseria Monacelle
Ti sei mai chiesto cosa significa Monacelle? Secondo i racconti, le Monacelle erano i chicchi del grano ancora rivestiti di corteccia dopo la peggiatura fatta con i cavalli.
Perché la nostra masseria ha preso questo nome rimane un mistero.
L’Evoluzione della Masseria
Negli anni ‘75 la masseria ha visto una serie di trasformazioni come la costruzione della stalla e l’ampliamento della casa.
L’attuale proprietario è Cosimo Mansueto che nel 1994 insieme a sua moglie Nada ha preso in mano le redini della masseria.
Nel gennaio 2008, l’azienda ha subito un’ulteriore evoluzione con l’apertura della sala di mungitura e, qualche mese dopo, con l’apertura del mini caseificio. Da allora, il latte delle nostre 90 vacche viene utilizzato per tutta la produzione dei nostri latticini e formaggi.
La famiglia
Con il passare degli anni Monacelle ha continuato ad essere una masseria legata agli affetti familiari, infatti Cosimo e Nada hanno trasmesso la passione alle lore figlie Rosita e Arianna che ogni giorno, anche loro, con dedizione e innovazione si impegnano a portare alto il nome dell’azienda.